Sanremo, una delle città italiane più rinomate per la musica e la cultura, ospiterà il Casa Sanremo Campus dal 27 al 30 marzo 2025, con il Corso formativo “Performer 4.0”, un’opportunità unica per i giovani talenti di entrare nel mondo dello spettacolo, della musica, della danza e della produzione multimediale. Il corso sarà riservato ai primi 300 iscritti e si terrà presso il Palafiori, l’area hospitality ufficiale del Festival di Sanremo.
Casa Sanremo Campus: un’innovazione nella formazione dello spettacolo
Il Consorzio Gruppo Eventi, che da anni organizza la Casa Sanremo, ha creato il Casa Sanremo Campus, un’importante iniziativa formativa volta a formare giovani professionisti e talenti emergenti nel mondo dello spettacolo. Questo campus si distingue per il suo approccio innovativo, che mira a preparare gli studenti alle sfide del mercato del lavoro sempre più competitivo e globalizzato. La proposta formativa del Corso “Performer 4.0” si inserisce perfettamente nelle trasformazioni digitali e nelle nuove esigenze del settore.
Il performer, tradizionalmente considerato un “artista a 3 dimensioni”, nel contesto del Casa Sanremo Campus acquisirà nuove competenze per diventare un “artista 4.0”. Gli studenti impareranno a sviluppare e realizzare in completa autonomia idee artistiche e creative, preparandosi ad affrontare tutti i formati e i contesti di produzione richiesti nel panorama attuale. Il programma del corso si concentra sulla musica, la danza, lo spettacolo e la produzione multimediale, combinando teoria e pratica. Gli iscritti avranno l’opportunità di creare contenuti come programmi radiofonici, podcast e contest musicali, e di seguire un percorso specifico per l’espressione e la coreografia motivazionale.
Un corso che guarda al futuro dello spettacolo e della comunicazione
Il Corso “Performer 4.0” non solo mira a formare giovani artisti, ma anche a prepararli a un ruolo professionale all’interno dell’industria dello spettacolo, grazie all’offerta di strumenti concreti e spazi professionali dove mettere in pratica le competenze acquisite. La creazione di contenuti audio-visivi, come programmi radio e podcast, rappresenta una delle principali aree di focus, considerando l’importanza crescente di questi formati nel panorama comunicativo contemporaneo.
Oltre alla formazione teorica, i partecipanti avranno l’opportunità di collaborare con Radio Casa Sanremo per realizzare contenuti radiofonici originali, e di partecipare a contest musicali e di danza. Questo approccio multidisciplinare e pratico consente agli studenti di mettere in gioco la loro creatività, sperimentare con nuovi linguaggi e approfondire le tecniche proprie dei diversi ambiti artistici.
Inoltre, la Casa Sanremo Campus si avvale di una rete consolidata di istituti professionali, accademie di musica, canto e danza, e scuole specializzate, che da anni collaborano con il Consorzio Gruppo Eventi. Questa rete permette agli studenti di entrare in contatto con esperti del settore, ampliando così le opportunità di crescita professionale e di networking.
L’importanza di un legame forte con il territorio
Una delle caratteristiche distintive di Casa Sanremo Campus è il suo forte legame con la città di Sanremo. Questo evento formativo si inserisce nel quadro di una lunga tradizione di attività che coinvolgono il territorio, creando nuove opportunità per i giovani talenti e valorizzando le risorse locali. Come afferma Vincenzo Russolillo, Presidente del Consorzio Gruppo Eventi: “Casa Sanremo Campus è pronta ad ospitare centinaia di giovani talenti provenienti da tutta Italia, che frequenteranno il Corso ‘Performer 4.0’. In un mondo del lavoro sempre più competitivo, la nostra offerta formativa è al passo con i tempi, cercando di anticipare le esigenze del mercato del lavoro.”
Questa iniziativa è un’opportunità non solo per i giovani, ma anche per la città di Sanremo, che vedrà il Palafiori utilizzato in periodi diversi da quelli legati al Festival di Sanremo. Inoltre, il Campus contribuisce a consolidare un legame che dura da oltre 18 anni tra il Consorzio Gruppo Eventi e il territorio.
Un team di esperti per una formazione di qualità
La Direzione del Dipartimento Musica e Spettacolo di Casa Sanremo Campus è affidata al Maestro Ciro Barbato, coadiuvato dai Responsabili dei Corsi di Canto e Sperimentazione Vocale, Fabio Lazzara e Ivan Lazzara. Il Direttore del Dipartimento Danza è Ermanno Croce, mentre la Responsabile della Sezione Comunicazione Web e Discografia è Maria Puca. Durante il corso, i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare grandi professionisti e nomi noti del settore, che condivideranno la loro esperienza e competenza con gli studenti.
La qualità del corpo docente è uno dei punti di forza di Casa Sanremo Campus, poiché ogni docente porta con sé una grande esperienza pratica e una solida formazione teorica, elementi indispensabili per preparare i giovani al mondo del lavoro.
Casa Sanremo Campus: un’opportunità unica per i giovani talenti
Il Casa Sanremo Campus rappresenta quindi una risorsa fondamentale per tutti coloro che desiderano entrare nel mondo dello spettacolo, della musica, della danza e della produzione multimediale. Grazie alla sua proposta formativa, che coniuga teoria e pratica, i partecipanti potranno accrescere le proprie competenze e ampliare le proprie opportunità professionali, entrando in contatto con un network di esperti e aziende del settore. L’iniziativa conferma l’impegno di Casa Sanremo nel sostenere i giovani talenti e nel valorizzare le potenzialità artistiche e culturali del territorio.
Per ulteriori dettagli sul corso e sulle modalità di iscrizione, è possibile visitare il sito ufficiale di Casa Sanremo Campus al link www.casasanremocampus.it.