Vai al contenuto

SMAU TORNA A STATION F A PARIGI: 50 STARTUP ITALIANE IN MOSTRA ALLA CAPITALE FRANCESE

    Dal 9 all’11 aprile 2025, Parigi diventa il cuore pulsante dell’innovazione internazionale grazie alla quarta edizione del roadshow SMAU, organizzato in collaborazione con ITA – Italian Trade Agency. L’evento, che si terrà presso Station F, il più grande campus di startup al mondo, ospiterà 50 startup italiane selezionate per presentare le proprie soluzioni a corporate, investitori e attori chiave del settore dell’innovazione in Francia.

    Questa tappa di SMAU Paris rappresenta un’opportunità unica per le startup italiane di entrare in contatto con il dinamico ecosistema francese e aprirsi a nuove collaborazioni per lo sviluppo internazionale. L’iniziativa è parte di un percorso che SMAU ha intrapreso per promuovere l’innovazione Made in Italy a livello globale, favorendo il dialogo e la collaborazione tra le eccellenze italiane e i principali protagonisti dell’ecosistema innovativo internazionale.

    Un Roadshow per il Futuro dell’Innovazione Italiana

    Parigi è da sempre uno dei poli di aggregazione più attrattivi per startup e imprese innovative a livello mondiale, e SMAU ha scelto la capitale francese come tappa fondamentale del suo roadshow internazionale. Dopo il successo dell’edizione di Londra, SMAU prosegue con il suo obiettivo di mettere in rete startup, corporate e istituzioni italiane con gli attori dell’ecosistema francese. Quest’anno, infatti, saranno circa 150 i partecipanti italiani a prendere parte all’evento, tra cui le 50 startup selezionate provenienti da tutta Italia.

    L’evento si aprirà il 9 aprile con una serata inaugurale presso l’Ambasciata d’Italia a Parigi, un’occasione speciale per celebrare la Giornata Nazionale del Made in Italy. Alla serata parteciperà anche il Viceministro Valentino Valentini, che sottolineerà l’importanza della collaborazione internazionale per il futuro delle startup italiane.

    L’Innovazione al Centro di SMAU Paris

    Il 10 aprile, le attività entreranno nel vivo con una serie di incontri B2B, sessioni di networking e approfondimenti su temi cruciali come Smart Cities, Energy, Open Innovation, Intelligenza Artificiale, Business Growth e Venture Capital. Station F ospiterà le startup italiane in un contesto altamente stimolante, con l’obiettivo di favorire lo scambio di idee e soluzioni innovative. La giornata culminerà con un tour di Parigi, che permetterà alle startup italiane di entrare in contatto diretto con acceleratori e hub di innovazione delle grandi aziende francesi.

    Tra le startup selezionate per l’evento ci sono realtà che operano nei settori più innovativi, come Intelligenza Artificiale, sostenibilità, energia, cleantech, smart manufacturing e salute. Le 50 startup italiane rappresentano la vivacità dell’ecosistema innovativo del nostro Paese, che continua a essere un punto di riferimento per le soluzioni all’avanguardia a livello mondiale.

    Un Ecosistema in Crescita: La Collaborazione tra Italia e Francia

    SMAU Paris non è solo un’opportunità per le startup italiane, ma anche un’occasione per rafforzare il legame tra l’ecosistema dell’innovazione italiano e quello francese. Le startup italiane, infatti, sono pronte a offrire soluzioni immediate e applicabili alle grandi aziende francesi, che vedono sempre più nel Made in Italy un valore aggiunto per lo sviluppo delle proprie attività.

    I team innovazione delle principali corporate italiane, come Intesa Sanpaolo Innovation Center, Unipol Assicurazioni, Amplifon, Italgas, Terna, Trenord e Juventus, parteciperanno agli incontri per avviare collaborazioni con le startup presenti. Il loro coinvolgimento testimonia l’interesse crescente delle grandi imprese italiane nel collaborare con le startup per sviluppare soluzioni all’avanguardia e promuovere l’innovazione a livello globale.

    Non solo le aziende italiane, ma anche numerosi attori francesi di spicco, tra cui BNP Paribas, EDF, ENGIE, L’Oréal, Orange, Stellantis, e molti altri, parteciperanno agli incontri per creare nuove opportunità di partnership.

    Un Esempio di Successo: La Collaborazione tra L’Oréal e la Startup Italiana Viola

    Un esempio concreto della potenza dell’Open Innovation è rappresentato dalla collaborazione tra la startup italiana Viola e L’Oréal, avviata grazie agli incontri facilitati da SMAU durante l’edizione parigina del 2024. Questa collaborazione ha portato l’ingresso di Viola nel prestigioso “L’Oréal Beauty Tech Atelier” di Station F, un’accelerazione che ha consentito alla startup di crescere e ampliare la sua presenza sul mercato francese.

    Le Regioni Italiane Sostenitrici delle Startup

    Oltre alle startup selezionate da SMAU, anche alcune Regioni italiane hanno giocato un ruolo fondamentale nel supportare la partecipazione delle proprie realtà innovative. Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche e Valle d’Aosta sono solo alcune delle Regioni che hanno sostenuto attivamente le startup locali, fornendo un ulteriore stimolo al loro sviluppo e alla loro internazionalizzazione.

    Conclusioni: SMAU Paris Come Piattaforma di Opportunità

    Con la sua edizione parigina, SMAU conferma il suo ruolo di piattaforma di innovazione di rilevanza internazionale. Le startup italiane, con il supporto di ITA – Italian Trade Agency e delle istituzioni italiane, sono pronte a fare un passo importante nel mercato globale, portando con sé la qualità e l’ingegno che caratterizzano il Made in Italy. La tappa di Parigi è un’opportunità per rafforzare il network internazionale, favorire la crescita e consolidare il posizionamento delle startup italiane come partner strategici nell’innovazione globale.

    Per maggiori informazioni e dettagli, visita il sito ufficiale di SMAU Paris: www.smau.it/paris.